Come decongestionare e liberare il naso chiuso
Un decongestionante è un tipo di farmaco che aiuta a riportare l’area congestionata allo stato naturale. I vasi sanguigni dilatati nelle membrane nasali e delle vie aeree sono la causa la congestione nel naso, nei seni paranasali e nel torace. I decongestionanti agiscono quindi restringendo quei vasi sanguigni, diminuendo il gonfiore e l'infiammazione.
Ciò consente il passaggio di più aria e il drenaggio del muco. Il risultato non è l’eliminazione della causa della sintomatologia presente, ma il sollievo (altrettanto necessario) dei fastidiosi sintomi del raffreddore e dell'influenza.
Quali altri sintomi richiedono l’uso decongestionanti?
I decongestionanti nasali sono un tipo di farmaco che riduce il gonfiore e la congestione nasale. Sono disponibili in forma orale e topica, quindi anche direttamente applicabili all'interno delle narici.
Oltre che per congestioni delle vie aeree, si possono assumere decongestionanti per aiutare a trattare sintomi come:
- rinite allergica o febbre da fieno
- rinosinusite
- polipi nasali
- orecchie tappate
Spray nasali decongestionanti
Spray nasali decongestionanti e gocce sono normali farmaci da banco, ma va ricordato che il principio attivo nella maggior parte dei decongestionanti è la fenilefrina o la pseudoefedrina. Questo significa che i prodotti in questione non devono essere utilizzati per più di qualche giorno (si consiglia sempre una consultazione con il proprio medico) . Il motivo è che possono creare una leggera dipendenza. In caso questa dipendenza aumentasse, al termine della somministrazione il naso potrebbe risultare ancora più congestionato di prima. Questo è noto come "effetto rimbalzo".
Dosi, quantità e combinazioni da evitare
La maggior parte dei decongestionanti è sicura da usare tre o quattro volte al giorno, ma le formulazioni a rilascio prolungato vengono utilizzate una o due volte al giorno. Segui i consigli del tuo medico e leggi le istruzioni sull'etichetta sarai a conoscenza del dosaggio sicuro per te.
Se stai usando un prodotto combinato che contiene un decongestionante e un antidolorifico, controlla l'etichetta prima di assumere altri farmaci per assicurarti di non “accavallare” i vari principi attivi, magari raddoppiandoli e rendendo dannosa la cura. Il tuo medico e il farmacista possono aiutarti a determinare quali farmaci possono essere combinati in modo sicuro.
I decongestionanti possono interagire con molti altri medicinali. Se prendi uno dei medicinali elencati di seguito, consultati con il tuo medico prima di prendere un decongestionante:
- Pillole dietetiche
- Medicinali per l'asma
- Medicinali per la pressione alta
A chi è sconsigliato l’uso di decongestionanti
La maggior parte delle persone può tranquillamente usare i decongestionanti, ma questi farmaci non sono per tutti.
Non assumere decongestionanti senza parere medico se hai:
- Problemi di circolazione
- Diabete
- Glaucoma
- Alta pressione sanguigna
- Cardiopatia
- Tiroide iperattiva
- Problemi alla prostata
- Malattie renali
- Malattia del fegato
Di prassi non si somministrano decongestionanti ai bambini di età inferiore a 6 anni. Parla con il medico o il pediatra di tuo figlio prima di somministrarli ai bambini di età compresa tra 6 e 12 anni.
La sicurezza di acquistare in farmacia
I nostri marchi, oltre a vantare i più elevati standard qualitativi del mercato, sono in gran parte naturali. Tra le nostre marche potete trovare Johnson & Johnson, Sella, Mylan, Sandoz, Sanofi, Angelini, Menarini, Glaxosmithkline, Dompè, e tante altre. Tutti i prodotti decongestionanti dei migliori marchi sono testati e certificati.
La nostra farmacia tratta solo i brand più noti del mercato per garantire certezze in termini di risultati e rispetto massimo per la tua salute.