- Home
- Dermocosmesi e Bellezza
- Viso
- Detergenti per il Viso
- Scrub e Peeling per il Viso
- Creme Viso e Fluidi Antirughe
- Sieri e Olii per il Viso
- Maschere per il Viso
- Creme per Acne Brufoli e Pelle Grassa
- Creme per Rossori e Couperose
- Creme Antimacchie Viso
- Prodotti Contorno e Idratazione Labbra
- Prodotti per Contorno Occhi
- Creme Viso e Fluidi Idratanti
- Corpo
- Capelli
- Solari
- Mani
- Piedi
- Unghie
- Uomo
- Trucco e Make-up
- Cofanetti regalo
- Viso
- Farmaci da Banco
- Integratori e Alimenti
- Integratori
- Integratori per Umore Antistress e Sonno
- Integratori per il Cuore e Colesterolo
- Integratori per lo Stomaco e Intestino
- Integratori per l'Apparato Genitale e Urinario
- Integratori per la Respirazione
- Integratori per Muscoli ed Ossa
- Integratori per il Dolore e le Infiammazioni
- Integratori per le Difese Immunitarie e Tonici
- Integratori per la Circolazione
- Integratori Antiossidanti e Anti-Età
- Integratori per la Gravidanza e l'Allattamento
- Integratori per Mestruazioni e Menopausa
- Integratori di Vitamine e Sali Minerali
- Integratori di Fermenti Lattici
- Integratori per il Fegato
- Integratori per Capelli
- Integratori per bambini
- Integratori per sportivi
- Integratori dimagranti e drenanti
- Alimenti speciali
- Integratori
- Mamma e Bimbo
- Igiene e Benessere
- Veterinaria
- Medicina Naturale
- Dispositivi Medici e Sanitari
- Trova un Rimedio
- Acne e Pelle Grassa
- Ansia e Insonnia
- Astenia Sessuale
- Caduta dei Capelli
- Calli e Verruche
- Candida
- Capelli Danneggiati
- Carenza di Vitamine
- Cartilagine Ginocchio Consumata
- Cellulite
- Cinetosi
- Cistite
- Colesterolo Alto
- Colon Irritabile
- Couperose
- Crampi Muscolari
- Denti Gialli
- Denti Sensibili
- Dermatite
- Dermatite da Pannolino
- Difese Immunitarie Basse
- Difficoltà di Concentrazione
- Digestione Lenta e Gonfiore Addominale
- Emorroidi
- Eritema Solare
- Forfora
- Herpes Labiale
- Labbra Secche e Screpolate
- Mal di Gola
- Mal di Denti
- Occhi Secchi e Arrossati
- Onicomicosi
- Otite
- Paradontite e Gengivite
- Pediculosi
- Pelle Secca
- Pelle Sensibile
- Prurito Intimo
- Ragadi al Seno
- Reflusso Gastroesofageo
- Rughe
- Smagliature
- Stanchezza Fisica e Mentale
- Stitichezza
- Ipersudorazione
- Psoriasi
- Gambe Pesanti
- Mal di Schiena e Torcicollo
- Piaghe da Decubito
- Tosse Grassa e Tosse Secca
- Vene varicose
- Antizanzare e punture di insetti
- Cerca per marchio
- Promozioni
Macerati Glicerici
I macerati glicerici sonoterapie fitoterapiche che rientrano nella medicina alternativa e che sfruttano le proprietà benefiche dellepiante officinali, supportando il nostro organismo nella rimozione di disturbi di vario genere, grazie alla concentrazione di principi attivi naturali adatti a tutti i soggetti, compresi gli allergici e gli intolleranti. Esistono sottoforma di liquido all’interno del quale sono presenti sostanze medicamentose utili a contrastare problematiche psicofisiche, mentali, e alla buona funzionalità dei principali apparati del corpo umano.
Cosa sono i macerati glicerici e le differenze con le tinture madri
I macerati glicerici, conosciuti anche con il termine gemmoderivati, come suggerisce il nome si basano su quella che viene definita Gemmoterapia, una categoria appartenente alla fitoterapia, che prende spunto dallamedicina tradizionale Ayurvedica cinese, ma che ha visto la sua diffusione negli anni 50 del 900 grazie agli studi del professore Georges Netien, approfonditi poi dal medico belga Pol Henry.
La preparazione di un macerato glicerico (gemmoderivato) parte dalle piante officinali nelle sue componenti embrionali, vale a dire per l’appunto gemme, boccioli, radici, nuovi getti, semi, linfa che in questo stato contengono alte concentrazioni di principi attivi e ormoni vegetali ricchi di aminoacidi, vitamine, carboidrati (saccaridi e polisaccaridi) che non esistono nelle componenti della pianta adulta se non in minima parte.
La gemma subisce un processo di macerazione in soluzioni a base di alcol e glicerina della durata minima di venti giorno al quale fa seguito la strizzatura sotto pressione dalla quale si ricava per estrazione la linfa filtrata. Tale sostanza viene poi ulteriormente diluita in un liquido composto da acqua, alcol e glicerina per il prodotto finito.
Pur essendo molto simili nell’aspetto alle tinture madri, i macerati glicerici hanno caratteristiche diverse per quel che riguarda il processo di preparazione. In primis la materia prima: come detto, i gemmoderivati estraggono il principio attivo dalle parti “giovani” della pianta o erba officinale (radici, boccioli, etc.) mentre le tinture madri si producono dalle parti “adulte” come foglie, corteccia, fiori e resine. Anche il solvente con cui si procede alla diluizione è diverso: per i macerati si utilizza una soluzione a base di alcol e glicerina, quest’ultima del tutto assente nelle tinture, sostituita dalla componente acquosa (non a caso un altro termine per definire le tinture madri è “soluzione idroalcolica). Infine per ottenere il prodotto finito del macerato, è necessaria una secondo diluizione.
A cosa servono i macerati glicerici
Sfruttando le proprietà benefiche delle piante officinali, i macerati glicerici sono utili come terapia alternativa per contrastare una variegata serie di disturbi che non riguardano unicamente la sfera psicologica e mentale ma anche il benessere e la buona funzionalità di tutto l’organismo.
I gemmoderivati possono quindi essere utilizzati per:
- Contrastare gli stati d’ansia e stress
- Equilibrio mentale
- Azione tranquillante
- Curare l’insonnia e il sonno discontinuo
- Astenia
- Impotenza
- Rilassamento muscolare
- Azione detossificante, drenante e depurativa
- Migliorare la circolazione
- Combattere le infiammazioni croniche o temporanee
- Azione lenitiva contro arrossamenti, pruriti e dermatiti cutanee
- Problemi del sistema nervoso
- Migliorare la funzionalità di fegato e reni
- Supporto all’apparato gastrointestinale
- Dolori muscolari e articolari
- Disturbi di natura allergica
- Contusioni, traumi e contratture dell’apparato muscoloscheletrico
Il dosaggio può variare a seconda del problema e del macerato prescelto per rimuoverlo, la somministrazione deve essere giornaliera, con un dose pura oppure diluita in poca acqua (con una quantità minore di gocce) e per un arco di tempo dilatato (almeno due mesi). E’ preferibile assumere il gemmoderivato a digiuno o lontano dai pasti per migliorare l’efficacia di assorbimento del principio attivo, meglio la mattina a stomaco vuoto.
I macerati glicerici di Helpfarma
Nella categoria dei Macerati Glicerici della sezione Medicina Naturale – Farmaci Fitoterapici, potrai trovare un’ampia gamma di prodotti gemmoderivati selezionati da Helpfarma dai maggiori marchi leader del settore. Tra questi potrai scegliere tra Specchiasol, Promopharma, Alkaest, Kos, Sangalli, Fitomedical e molti altri. Tutti i macerati hanno allegata una scheda tecnica nella quale leggere la sua composizione, le modalità d’uso, il dosaggio e il formato. Consultando il sito Helpfarma avrai l’opportunità di conoscere le offerte e gli sconti collegati ai migliori macerati glicerici presenti sul mercato e trovare la soluzione più idonea a ogni singolo problema.
Macerati Glicerici
25 prodotti trovati.
Filtri attivi

Sarandrea Marco &c. Ficus Carica Gemme 100 Ml Macerato Glicerico
- In saldo!

Alkaest Di Luigi Vernacchia Mgs16 Ribes Macerato Glicerico Spg 20 Ml
- In saldo!
Filtri attivi
Filtra per
Marca
Marca
Prezzo
Prezzo
€ 5,00 - € 22,00