La tosse dei bambini un problema ricorrente
I bambini fin dai primi anni di età sono soggetti di frequente a tosse, avendo un sistema immunitario non completamente consolidato e svolgendo attività al fianco di altri bambini e all’aria aperta. La tosse nei bambini è un problema che generalmente non deve allarmare i genitori e che può essere curato attraverso rimedi casalinghi o l’utilizzo di farmaci per la tosse specifici per i bambini che hanno dimostrato di avere un’alta efficacia.
Tosse dei bambini: cause e sintomi
La tosse nei bambini, così come negli adulti, si manifesta sotto due forme:
- Tosse grassa: caratterizzata dall’espulsione per via orale di muco e catarro
- Tosse secca: assenza di catarro e infiammazione della gola e dei bronchi
In entrambi i casi, il bambino oltre a manifestare i classici colpi di tosse, può soffrire anche di nausea, vomito, difficoltà a prendere sonno e a ingerire gli alimenti. Correlata alla tosse può insorgere anche febbre, mal di testa e raucedine.
In particolare, nei bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 3 anni, la tosse nel bambino si manifesta come sintomo della croup, che consiste nel restringimento della laringe e della trachea dovuto alla presenza di un’infezione virale.
Le altre cause comuni della tosse dei bambini sono riconducibili a:
- Influenza
- Raffreddore
- Corpi estranei nelle vie respiratorie
- Infezioni, batteriche e virali
- Infiammazioni come bronchiti, faringiti, laringiti, etc.
- Assunzione di farmaci
- Allergie e intolleranze
- Asma
Per curare la tosse nei bambini si può fare riferimento ai rimedi naturali ma se la tosse persiste è necessario utilizzare farmaci per la tosse specifici per i bambini che a seconda delle cause avranno una funzione antiinfiammatorio, antibiotica, fluidificanti e mucolitici.
I rimedi più comuni sono:
- Lavaggi accurati del naso
- Bere molta acqua
- Assunzione di latte caldo con l’aggiunta di miele
- Bagni caldi
- Aerosol con soluzione fisiologica
- Aereazione adeguata dell’ambiente
- Controllo dei livelli di umidità
- Sollevare il capo del bambino nella fase del sonno
Qualora questi rimedi, definibili casalinghi, non abbiano un’adeguata efficacia del ridurre o rimuovere completamente la tosse dei bambini, si deve fare riferimento all’uso di medicinali ad hoc per curare questo disturbo. Al riguardo, è sempre raccomandato un consulto medico per indicare il farmaco più adatto e idoneo alle caratteristiche del bambino. In via generale, si sconsigliano i farmaci per la tosse utilizzati dagli adulti per i principi attivi che contengono che possono causare ulteriori problemi, spesso di natura gastrointestinale, come i Fans. Anche i sedativi non rappresentano una soluzione in quanto possono creare stato confusionale.
In linea generale i farmaci per la tosse dei bambini devono avere una composizione prevalentemente naturale, o appartenere alla famiglia dei mucolitici e dei fluidificanti. In particolare il principio attivo destrometorfano se utilizzato per un periodo breve (2-3 giorni) sembra avere grande efficacia e alta tollerabilità, anche se molti medici sconsigliano l’uso in minori di 12 anni. Per questo l’intervento del medico deve essere sempre prioritario per essere sicuri.
I farmaci per la tosse dei bambini di Helpfarma
Il catalogo Helpfarma presenta una sezione dedicata ai farmaci per la tosse dei bambini. Tutti i prodotti all’interno dell’offerta sono stati testati e approvati, seguendo gli standard di qualità e sicurezza per la salute essenziali per il settore medicinale, ancor più se interessano minori d’età. I marchi che producono i farmaci per la tosse sono aziende leader del mercato. Tra i prodotti che potrai scegliere tra i farmaci per la tosse troverai gli sciroppi per la tosse specifici per bambini a base naturale come miele e limone, gli spray senza alcol per la gola, gli spray a base di complessi vegetali a effetto barriera e gli integratori a base di propoli e mirto per un’azione balsamica e fluidificante.
A ogni farmaco per la tosse è associata una scheda tecnica nella quale il cliente potrà informarsi circa la composizione del prodotto, le modalità d’uso e il formato.