
Antispasmina Colica Farmaco per Dolori Addominali 30 Compresse 10 Mg + 10 Mg
- In saldo!
I dolori addominali rappresentano un disturbo la cui natura, differentemente da quello che si può pensare, non deriva unicamente da problemi che riguardano l’apparato digerente, ma possono insorgere anche per patologie riguardanti altri apparati come quello cardiocircolatorio, urinario, respiratorio, il sistema immunitario e anche quello muscolare. Sebbene la maggior parte dei disturbi correlati a dolori addominali sia risolvibile attraverso semplici indicazioni mediche e l’assunzione di farmaci specifici, è necessario intervenire prontamente per evitare il cronicizzarsi di alcune patologie per le quali bisogna poi ricorrere all’intervento medico e chirurgico.
I dolori addominali si manifestano sotto forma di una sensazione di bruciore o pressione della zona compresa tra il petto e l’inguine. La sensazione è detta “trafittiva” ad indicare qualcosa di simile a un ago. Di solito sono associati ad altri sintomi come inappetenza, senso di nausea e malessere generalizzato. I dolori addominali possono essere cronici o transitori e interessare la parte alta o bassa dell’addome. L’individuazione della zona dolente semplifica anche la diagnosi e il problema associato a questo sintomo.
I principali sintomi dei dolori addominali sono:
In linea generale, il dolore addominale, che di fatto è un sintomo anch’esso di qualche disturbo specifico, può irradiarsi anche ad altre zone del corpo come le gambe, la schiena, il collo e le spalle. Le cause che scatenano i dolori addominali sono molteplici e non riguardano unicamente l’apparato digerente, dipendendo da un’ampia varietà di disturbi e patologie che, a seconda della gravità, rappresentano elementi che devono essere curati in modo specifico.
Le principali cause dei dolori addominali sono:
Nei casi peggiori le cause dei dolori addominali possono essere associate a patologie gravi come tumori, malattie autoimmuni, leucemia, legionella, fibrosi cistica, infarto intestinale e miocardico. Altri fattori che possono causare dolori addominali sono riconducibili alla dieta e allo stile quotidiano, specialmente nei casi in cui si fa abuso di fumo, alcol o si trascorre la vita in modo sedentario senza esercizio fisico. Anche l’ansia e lo stress si possono manifestare sotto forma di dolori nella zona dell’addome.
In caso di dolori addominali è consigliabile l’assunzione di bevande calde come tisane, camomilla o infusi. Anche l’apposizione di una borsa dell’acqua calda può essere un rimedio efficace contro questo tipo di dolore. La respirazione svolge un ruolo chiave, per abbassare la tensione e lo stress psicologico che si manifesta anche nelle fasce muscolari dell’addome. Stabilire un regime alimentare privo di alimenti che solitamente richiedono un grande sforzo dell’apparato digerente o che producano gas durante la digestione, preferendo cibi ricchi di fibre. Idratarsi con costanza durante il giorno. Evitare fumo, caffè e alcol così come bevande gassate e liquidi freddi.
Qualora i dolori addominali non siano risolvibili con questi accortezze e il dolore risulta persistente è consigliata l’assunzione di farmaci specifici che svolgono una funzione antispastica e antiinfiammatoria.
Nel catalogo Helpfarma potrai trovare una sezione dedicata ai farmaci specifici per i dolori addominali. Tutti i prodotti presenti nell’offerta hanno ottenuto l’autorizzazione da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco e sono prodotti da marchi riconosciuti a livello internazionale come Sanofi e Recordati. Ogni prodotto Helpfarma è corredato di una scheda illustrativa nella quale poter consultare la composizione del farmaco, la posologia e le controindicazioni.
8 prodotti trovati.
Filtri attivi
Filtri attivi
Marca
Marca
Prezzo
Prezzo
€ 6,00 - € 14,00